Via Montesano, 1, 97012 Chiaramonte Gulfi – RG

Museo dell‘Olio
Il Museo dell‘Olio istituito nel 1997 nei suggestivi bassi di palazzo Montesano, permette al visitatore di conoscere gli strumenti di uso comune dell’antica civiltà contadina legati alla produzione dell’olio d’oliva. Di grande pregio sono la macina ottocentesca in pietra calcarea e le tre presse, che a partire dal 1614 sino ai primi del novecento, ci mostrano l’evoluzione delle macchine per la spremitura delle olive.
Foto: ©Studio fotografico Cupperi – Chiaramonte Gulfi

Casa Museo del Liberty
Le magnifiche stanze del settecentesco palazzo Montesano fanno da cornice ideale alla casa museo del Liberty. L‘atmosfera del primo novecento ci viene restituita stanza dopo stanza, ogni oggetto, dal mobilio ai complementi d‘arredo, è infatti collocato nella sua ambientazione naturale. Un allestimento unico da non perdere.
Foto: ©Studio fotografico Cupperi – Chiaramonte Gulfi

Museo degli strumenti Etno-musicali
Il museo propone una raccolta di 600 pezzi, particolarmente interessanti per varietà organologica e provenienza geografica. Le tradizionali famiglie di strumenti musicali, sono ampiamente rappresentate ed i visitatori possono intraprendere un viaggio tra le culture musicali dei cinque continenti. Particolarmente ricca la sezione dedicata al continente africano ed a quello asiatico con strumenti musicali insoliti e raramente visibili in una sola collezione.
Foto: ©Studio fotografico Cupperi – Chiaramonte Gulfi

Mostra permanente d’arte lignea
L‘allestimento, di nuova concezione, propone al visitatore uno spaccato del mondo e dell’opera del maestro ebanista Sebastiano Catania, legando i momenti e le occasioni creative agli attrezzi da lavoro, al luogo della creazione e naturalmente alle opere. Le opere esposte non mancheranno di meravigliare per la loro pregevole fattura, per l‘ispirazione a modelli stilistici del passato e per gli intensi soggetti religiosi.
Foto: ©Studio fotografico Cupperi – Chiaramonte Gulfi

Pinacoteca De Vita
Istituita nel 1995, la Pinacoteca custodisce una ricca collezione di opere pittoriche dell’artista chiaramontano Giovanni De Vita. All’interno delle sale si possono ammirare più di cinquanta quadri di diversa datazione e tecnica pittorica. Paesaggi, scene di vita quotidiana, nature morte e ritratti sono tra i soggetti preferiti da De Vita, che mostra un uso personale della luce e dei colori tenui.
Foto: ©Studio fotografico Cupperi – Chiaramonte Gulfi

Mostra archeologica A. Di Vita
La mostra archeologica è composta da reperti provenienti da siti di interesse del territorio e rende omaggio alla figura dell’illustre archeologo Antonino Di Vita. Il nucleo maggiore dei reperti proviene dalla necropoli di Sperlinga/Cattivo risalente al VI sec. a.C ma tra essi vi sono anche reperti di importazione greca. Un ulteriore nucleo di reperti proviene dal sito di Scornavacche (VI sec. a.C). Le epigrafi in greco invece provengono dalla necropoli bizantina sita in contrada San Nicola Giglia databile tra la fine del IV e il VII –VIII sec. d.C.
Foto: ©Studio fotografico Cupperi – Chiaramonte Gulfi

Museo Ornitologico
Il museo ornitologico, inaugurato nel 1995 è frutto di una collezione costituita a partire dagli anni cinquanta dai fratelli Paolo e Giuseppe Azzara. Nelle teche sono accolti 600 esemplari di avifauna non solo italiana ma anche europea. Si ritrovano oltre a specie comuni, specie rarissime in via d’estinzione o già estinte di grande rilievo per l’ornitologia.
Foto: ©Studio fotografico Cupperi – Chiaramonte Gulfi

Bottega del lattoniere
Realizzato nel dicembre del 2019, il Laboratorio-museo dedicato all‘antico mestiere del Lattoniere mira a preservare, raccontare e far rivivere l‘arte di un mestiere oramai scomparso. Nel laboratorio-museo, interamente dedicato alla figura del lattoniere Rosario Bentivegna, è ricostruita l‘antica bottega con tutti gli attrezzi del mestiere e gli oggetti in miniatura realizzati dall‘artigiano; piccoli oggetti che rappresentano quelli che un tempo si utilizzavano in vari aspetti della vita quotidiana come lucerne o contenitori di latta.
Foto: ©Studio fotografico Cupperi – Chiaramonte Gulfi

Museo del ricamo e dello sfilato siciliano
Perfetto connubio tra cultura e tradizione popolare è il Museo dello sfilato siciliano. Collocato nell’antico quartiere medievale tra le suggestive vie che incrociano la scalinata di San Giovanni, il museo è stato istituito nel 2000 e conserva le splendide manifatture realizzate con questa antica tecnica di ricamo. I vari attrezzi da lavoro esposti all’interno del museo, ci permettono di seguire parte del percorso della filatura fino ad arrivare ai manufatti completi accolti nelle numerose teche.
Foto: ©Studio fotografico Cupperi – Chiaramonte Gulfi

Museo d’Arte Sacra
La collezione organizzata in diverse sezioni raccoglie Arredi Sacri e Paramenti preziosi finemente ricamati dalle monache benedettine, una sezione d’arte plastica che comprende un imponente presepe con sculture in terracotta e piccoli presepi dell’800. Infine una sezione pittorica che espone le tele di Montanucci raffiguranti gli interni delle chiese della città.
Foto: ©Studio fotografico Cupperi – Chiaramonte Gulfi